Il libro sul go in Italia contiene una panoramica storica in cinque parti ehe prende le mosse daUe prime notizie sul gioco giunte in Occidente daUa Cina all'inizio del XVII secolo. La parte prima prosegue con le successive testimonianze daU'Asia ed e seguita da altre tre parti ehe - separate dagli anni 1975 e 1999 - analizzano 10 sviluppo del go in Italia fino al 2004. La parte quinta e ultima esamina la partecipazione agonistica degli italiani in campo internazionale. L'autore ha pubblicato dagli anni Ottanta studi suUa storia degli scacchi e deUa dama. Negli anni seguenti ha esteso la ricerca ad altri qiochi, diventando per esempio socio onorario deUa
International Playing-Card Sodety. Negli ultimi anni si sta interessando soprattutto di storia e bibliografia del go, con particolare attenzione all'Europa.
International Playing-Card Sodety. Negli ultimi anni si sta interessando soprattutto di storia e bibliografia del go, con particolare attenzione all'Europa.
EAN | 9788854800335 |
---|---|
Weight | 510 g |
Manufacturer | ARACNE |
Width | 14 cm |
Height | 21 cm |
Medium | Book |
Year of Publication | 2005 |
Author | Franco Pratesi |
Language | Italian |
Edition | 1 |
ISBN-13 | 978-8854800335 |
Pages | 421 |
Binding | paperback |
Name | ARACNE |
---|
011 INTRODUZIONE
015 PARTE PRIMA: NOTIZIE DALL'ASIA
016 Prime notizie in Europa
017 Francesco Carletti
025 Matteo Ricci
034 Notizie dalla Cina
035 Eugenio Zanoni Volpicelli
036 Giovanni Vacca
037 Giuseppe Domenico Musso
039 Shu Tong e Daniele Pecorini
045 Notizie dal Giappone
046 Pietro Savio
048 Giovanni de Riseis
051 Shu Tong e Daniele Pecorini
053 Giovanni Vacca
053 Pietro Silvio Rivetta
057 Giacinto Auriti
059 Mihori Fukumensi
063 PARTE SECONDA: GO IN lTAUA FINO AL 1975
064 Fino al 1950
065 Jacopo Gelli
066 Austriaci a Po la
067 Rudolf Grethlein a Milano
069 Daniele Pecorini aRoma
080 G. Verde a Camerino
081 Disimpegno fascista
083 Guerra e dopoguerra
084 Dal1950 al 1975
084 Go negli anni Cinquanta
085 Letteratura degli anni Cinquanta
086 Un goista ignoto a Ispra
087 Emanuel Neiger a Bolzano
088 Fritz John a Venezia
089 Giocatori isolati
090 Letteratura degli anni Sessanta
091 Milano e le palestre di judo
091 Go Club Trieste
092 Le scatole di go
093 Letteratura dei primi anni Settanta
097 PARTE TERZA: DAL 1975 AL 1999
098 Dal 1975 al 1989
099 Roberto Mercadante
101 La prima associazione nazionale
104 Cesare Barioli
105 Dario Colombera
106 Altre cittä
109 Letteratura a fine anni Settanta
110 Inizio degli anni Ottanta
112 Raffaele Rinaldi
113 Marvin Wolfthai
114 «Pergioco»
118 Notizie da «Pergioco»
124 Enzo Burlini
125 «ControMossa»
127 Sergio Parimbelli
128 Presidenza Colombera
131 Le famiglie milanesi
132 Dino Mammola e altri a Torino
134 Fulvio Savagnone
138 Tornei internazionali di Roma e Ischia
142 Campionati italiani - anni Ottanta
145 Rassegna regionale
150 Letteratura degli anni Ottanta
151 Dal 1990 al 1999
151 Nuova promozione a Milano
153 Attivitä milanese
158 La nuova FIGG
162 Struttura della FIGG
163 Il presidente
164 Il segretario Gionata Soletti
167 I consiglieri milanesi
169 Il club milanese
170 Le signore dei go
172 Le palestre di judo
174 La maggioranza silenziosa
175 «Stone Age»
176 Materiale didattico
179 La FIGG in Europa
182 AlSE e Alessandro Castelli
184 Go club in altre citta
191 40° congresso europeo di Abano
196 La rivoluzione di internet
198 Bologna e derivazioni
202 Il prima club dei Meridione a Bari
204 L'archivio FIGG a Firenze
207 Najokata Go Club a Napoli
210 La selezione per il W AGC 1998
215 Discussione su internet
223 Assemblea FIGG dicembre 1998
224 Nuova lista di candidati
227 Assemblea FIGG gennaio 1999
231 Campionati italiani - anni Novanta
232 Letteratura degli anni Novanta
239 PARTE QUARTA: 1999 E ANNI SUCCESSIVI
240 Premessa
242 Reazioni e schieramenti
244 Fondazione dell'AGl
246 FIGG - proseguimento dell'attivita
247 Vecchi e nuovi personaggi
248 Campionati, congressi e tornei nazionali
253 L'imprevista fine di «Stone Age»
254 Assistenza didattica
261 L' ingloriosa privatizzazione deli' archivio
269 AG! - struttura e attivita
269 Statuto e cariche
281 Analisi e confronti
291 Mediazioni nazionali e internazionali
292 Incontro di Bari
295 Commissione Buccheri-Cisbani
299 Il chiarimento di Pedrini
302 Discussioni alle assemblee EGF
309 Dentro e fuori dalle associazioni
311 Maestri stranieri
313 Uno stage romano indipendente
316 «Easy To GO!»
319 Corsi di go su internet
334 Progresso nei club esistenti
334 Nascita di nuovi club
337 Firenze
341 Pisa
348 II Club dei Tortellino
352 Torino
356 Friuli-Venezia Giulia
371 Rassegna regionale
372 PARTE QUINTA: AGONISMO INTERNAZIONALE
379 Campionati mondiali W AGC
384 Cenni sui partecipanti ai W AGC
385 Altri campionati mondiali
392 Congressi europei
394 Europa: altri campionati e tornei
407 La c1assifica europea
411 CONCLUSIONI
411 INDICE DEI NOMI
015 PARTE PRIMA: NOTIZIE DALL'ASIA
016 Prime notizie in Europa
017 Francesco Carletti
025 Matteo Ricci
034 Notizie dalla Cina
035 Eugenio Zanoni Volpicelli
036 Giovanni Vacca
037 Giuseppe Domenico Musso
039 Shu Tong e Daniele Pecorini
045 Notizie dal Giappone
046 Pietro Savio
048 Giovanni de Riseis
051 Shu Tong e Daniele Pecorini
053 Giovanni Vacca
053 Pietro Silvio Rivetta
057 Giacinto Auriti
059 Mihori Fukumensi
063 PARTE SECONDA: GO IN lTAUA FINO AL 1975
064 Fino al 1950
065 Jacopo Gelli
066 Austriaci a Po la
067 Rudolf Grethlein a Milano
069 Daniele Pecorini aRoma
080 G. Verde a Camerino
081 Disimpegno fascista
083 Guerra e dopoguerra
084 Dal1950 al 1975
084 Go negli anni Cinquanta
085 Letteratura degli anni Cinquanta
086 Un goista ignoto a Ispra
087 Emanuel Neiger a Bolzano
088 Fritz John a Venezia
089 Giocatori isolati
090 Letteratura degli anni Sessanta
091 Milano e le palestre di judo
091 Go Club Trieste
092 Le scatole di go
093 Letteratura dei primi anni Settanta
097 PARTE TERZA: DAL 1975 AL 1999
098 Dal 1975 al 1989
099 Roberto Mercadante
101 La prima associazione nazionale
104 Cesare Barioli
105 Dario Colombera
106 Altre cittä
109 Letteratura a fine anni Settanta
110 Inizio degli anni Ottanta
112 Raffaele Rinaldi
113 Marvin Wolfthai
114 «Pergioco»
118 Notizie da «Pergioco»
124 Enzo Burlini
125 «ControMossa»
127 Sergio Parimbelli
128 Presidenza Colombera
131 Le famiglie milanesi
132 Dino Mammola e altri a Torino
134 Fulvio Savagnone
138 Tornei internazionali di Roma e Ischia
142 Campionati italiani - anni Ottanta
145 Rassegna regionale
150 Letteratura degli anni Ottanta
151 Dal 1990 al 1999
151 Nuova promozione a Milano
153 Attivitä milanese
158 La nuova FIGG
162 Struttura della FIGG
163 Il presidente
164 Il segretario Gionata Soletti
167 I consiglieri milanesi
169 Il club milanese
170 Le signore dei go
172 Le palestre di judo
174 La maggioranza silenziosa
175 «Stone Age»
176 Materiale didattico
179 La FIGG in Europa
182 AlSE e Alessandro Castelli
184 Go club in altre citta
191 40° congresso europeo di Abano
196 La rivoluzione di internet
198 Bologna e derivazioni
202 Il prima club dei Meridione a Bari
204 L'archivio FIGG a Firenze
207 Najokata Go Club a Napoli
210 La selezione per il W AGC 1998
215 Discussione su internet
223 Assemblea FIGG dicembre 1998
224 Nuova lista di candidati
227 Assemblea FIGG gennaio 1999
231 Campionati italiani - anni Novanta
232 Letteratura degli anni Novanta
239 PARTE QUARTA: 1999 E ANNI SUCCESSIVI
240 Premessa
242 Reazioni e schieramenti
244 Fondazione dell'AGl
246 FIGG - proseguimento dell'attivita
247 Vecchi e nuovi personaggi
248 Campionati, congressi e tornei nazionali
253 L'imprevista fine di «Stone Age»
254 Assistenza didattica
261 L' ingloriosa privatizzazione deli' archivio
269 AG! - struttura e attivita
269 Statuto e cariche
281 Analisi e confronti
291 Mediazioni nazionali e internazionali
292 Incontro di Bari
295 Commissione Buccheri-Cisbani
299 Il chiarimento di Pedrini
302 Discussioni alle assemblee EGF
309 Dentro e fuori dalle associazioni
311 Maestri stranieri
313 Uno stage romano indipendente
316 «Easy To GO!»
319 Corsi di go su internet
334 Progresso nei club esistenti
334 Nascita di nuovi club
337 Firenze
341 Pisa
348 II Club dei Tortellino
352 Torino
356 Friuli-Venezia Giulia
371 Rassegna regionale
372 PARTE QUINTA: AGONISMO INTERNAZIONALE
379 Campionati mondiali W AGC
384 Cenni sui partecipanti ai W AGC
385 Altri campionati mondiali
392 Congressi europei
394 Europa: altri campionati e tornei
407 La c1assifica europea
411 CONCLUSIONI
411 INDICE DEI NOMI